Presso 78 stands informativi in tutto l’Alto Adige ca. 1.400 passanti si sono esercitati nelle misure salvavita in caso di emergenza cardiaca con un manichino.
La Croce Bianca anche quest’anno ha partecipato in modo molto attivo all’azione nazionale VIVA della IRC, la Italian Resuscitation Council. Alle presentazioni e alle esecitazioni hannp partecipato quasi 3.000 persone, solamente a San Candido 358, a Bolzano 250, a Silandro 200 e a Bressanone 110 persone. In quasi tutte le 32 sezioni della Croce Bianca sulle piazze centrali e nelle vie principali la gente si è esercitata e ha imparato, sia sabato che domenica. È anche stato installato un livestream
su facebook, per informare anche chi non voleva lasciare il suo sofà.
Purtroppo succedono ancora troppi arresti cardiaci durante i quali le persone vicine non riescono a fare la rianimazione non professionale ed aiutare l’infortunato, perdendo tempo prezioso per il suo soccorso. Per questo la sensibilizzazione e l’informazione della popolazione per la Croce Bianca rimane in prim’ordine. Si informi e controlli le Sue nozioni di primo soccorso! Partecipi! È importantissimo che ogni persona sappia come si chiama correttamente il 118 e come viene fatto il massaggio cardiaco, necessario fino all’arrivo degli assistenti sanitari.
L’Associazione provinciale di soccorso Croce Bianca vede „VIVA“ come un‘importante possibilità per aggiornare la popolazione altoatesina sulla tematica dell’arresto cardiaco ed informarla sull’importanza dell’aiuto tempestivo tramite laici. Perché chiunque può salvare vite umane!
Quest’anno sono stati anche presentati i defibrillatori semiautomatici (DAE). Si sa, che quasi tutti i luoghi dove si esercita sport e le palestre sono dotate di questi attrezzi e gli addetti formati in materia. Quali sono esattamente le norme di legge, che ne regolano l’uso, chi può usarli in caso d’emergenza, con quale formazione, a queste domande la CB ha risposto lo scorso fine settimana.